Questa pagina fornisce tutte le informazioni per il cicloturismo in Friuli Venezia Giulia fra itinerari ciclabili che attraversano i tranquilli borghi e i vigneti. Percorsi adatti a tutti, dalle famiglie in bici alla ricerca di sapori autentici sulle tranquille piste ciclabili friulane, fino alle aspre salite e discese immerse nella natura per i mountain bikers più esigenti, oltre che le strade e le montagne del Giro d’Italia per i stradisti appassionati di bicicletta da corsa. Infine, la Ciclovia Alpe Adria, il fiore all’occhiello del cicloturismo in Friuli Venezia Giulia.
Le informazioni e i le tracce sul cicloturismo in Friuli Venezia Giulia così come tutto il progetto “Io Pedalo in Italia” sono gratuiti e no-profit. Questi piccoli annunci ci consentono di far fronte alle spese di mantenimento del server e del software. Grazie per averci scelto per le tue vacanze in bici in Emilia Romagna.
Il cicloturismo in Friuli Venezia Giulia è sicuramente agevolato dalla bellezza del paesaggio e la qualità delle strade ma soprattutto dagli investimenti che gli enti pubblici stanno facendo in infrastrutture cicloturistiche ad esempio per la realizzazione della Ciclovia Alpe Adria.
La tradizione dell’ospitalità friulana si è fusa perfettamente con la capacità organizzativi insita nel modo di vivere dei friulani e ha dato vita a una rete di strutture ricettive che hanno in occhio di riguardo per i cicloturisti e per le loro esigenze al centro delle quali sta la bici.
Trasportare la propria preziosa bicicletta fino in Friuli Venezia Giulia, può non essere sempre un operazione facile o sicura. Durante il trasporto, infatti, possono verificarsi dei danni quindi si può noleggiarla sul posto e riceverla nel punto di partenza del viaggio in bici.
Durante un’avventura in bici possono esserci degli imprevisti di natura meccanica quindi è sempre meglio conoscere la posizione delle ciclofficine e i servizi offerti. Ecco una mappa con le ciclofficine in Friuli Venezia Giulia, il dettaglio dei contatti e della posizione una lista dei servizi di assistenza meccanica per le bici.
La vacanza in bici in Friuli Venezia Giulia è sicuramente un’esperienza indimenticabile ma come si preferisce viverla? In totale autonomia con tenda al seguito o nei b&b? Con la mappa sempre in mano o con il navigatore GPS? Auto-organizzandola o rivolgendosi ad un tour operator specializzato in cicloturismo per acquistare un pacchetto tutto compreso?
Il clima del Friuli Venezia Giulia va dal clima submediterraneo delle zone costiere, a quello temperato e umide delle pianure e delle zone collinari, fino al clima alpino delle zone di montagna. Ovviamente la zona costiera è la più mite e più adatta al cicloturismo ad eccezione dei giorni ventosi in cui la famosa Bora può rendere impossibile andare in bici. Di seguito riportiamo i grafici con le temperature medie, le precipitazioni medie e le ore di lice diurna utili per sapere che tipo di abbigliamento portare e per quante ore si riesce a pedalare ogni giorno senza l’uso delle luci.
Le tracce e le informazioni sul cicloturismo in Friuli Venezia Giulia così come tutto il progetto “Io Pedalo in Italia” sono gratuiti e no-profit, questi piccoli annunci ci consentono di far fronte alle spese di mantenimento del server e del software. Grazie per averci scelto per le tue avventure in bici in Friuli Venezia Giulia.