La bici è probabilmente uno dei migliori mezzi di trasporto per esplorare il Trentino. Questa infatti è una delle regioni con la maggiore estensione, rispetto all’estensione del tettorio, di piste ciclabili, ciclovie ed itinerari cicloturistici in Italia. Questa è l’occasione per scoprire quali sono gli itinerari e i servizi per organizzare la tua prossima vacanza ed esplorare il Trentino in bici.
Questa regione è famosa per la sua forte vocazione cicloturistica, infatti offre ottime opportunità di viaggio sia per chi viaggia in mountain bike che per i cicloturisti tradizionali con bici da viaggio o e-bike. Il Trentino in bici è in grado di regalare un’avventura indimenticabile a qualsiasi tipo di cicloturista.
Il cicloturista ha bisogno di strutture ricettive “bike friendly” che abbiano a cuore le sue esigenze e le esigenze della sua bicicletta. In Trentino esistono molte strutture ricettive di questo tipo che possono essere tutte identificate come “bike hotel”. Qui trovi una mappa con gli alloggi per ciclisti in Trentino.
Uno dei servizi più richiesti dai cicloturisti è il noleggio bici, sia nelle città che nelle zone rurali o di montagna dove, sempre più spesso, si cerca un’agenzia ce affitti mountain bike o una e-bike a pedalata assistita. In questa sezione trovi una mappa dei bike rental che fanno noleggio bici in Trentino.
Durante un viaggio in bici può anche succedere qualche piccolo imprevisto meccanico che non è sempre risolvibile in autonomia quindi è fondamentale che si conosca la disponibilità e la posizione di un meccanico per bici nei dintorni. In questa sezione, quindi, trovi una mappa delle ciclofficine in Trentino e le schede di dettaglio dei servizi offerti.
Le vacanze in bici in Trentino sono, a volte organizzate da tour operator specializzati nel cicloturismo ma esistono anche altre soluzioni con un livello di libertà organizzativa maggiore e costi sicuramente inferiori ad esempio i viaggi pianificati in totale autonomia, oppure i cammini in bici che hanno un organo di governance che garantisce standard elevati.
I mesi migliori per esplorare il Trentino in bici sono senza dubbio aprile, maggio, giugno e settembre. In questi mesi, infatti, le precipitazioni sono inferiori e le temperature più miti. Durante l’estate, i mesi di luglio e agosto possono essere relativamente caldi ma è comunque sempre possibile pedalare, anche nelle alture. L’estate, inoltre è il periodo perfetto per un viaggio in bici in tutto relax lungo le lunghe ciclabili lungo gli argini dei fiumi o nei verdi boschi del Trentino.
Il Trentino ha delle temperature medie sicuramente più basse rispetto ad altre regioni italiane, soprattutto della zona del Mezzogiorno ma ha comunque delle temperature medie, soprattutto in alcune stagioni decisamente adatte al cicloturismo.
Il Trentino è una regione piuttosto piovosa ma non per questo meno adatta al cicloturismo. L’importante è utilizzare un abbigliamento tecnico e delle gomme adatte a pedalare in caso di pioggia.
I mesi con il maggior numero di ore diurna in Trentino sono aprile, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre quindi in questi mesi é possibile pedalare per molte ore al giorno senza l’ausilio di luci o fari dunque coprire le maggiori distanze con luce naturale.